La città di Pieve di Cadore, città che diede i natali a Tiziano Vecellio. Quest’anno divenuta una finestra sul mondo ospitando la Biennale Arte Dolomiti giunta alla sua terza edizione. Un cambio di location che a detta degli organizzatori (Paivi Tirkkonen Fondatore e Direttore Artistico e Christian Houmuda Curatore), ha giovato all’appuntamento con l’arte in alta quota.
Il giorno di sabato 14 maggio alle 17:00 si aperta l’inaugurazione, presenti al taglio del nastro i già citati, Tirkkonen e Houmuda assieme al Sindaco di Pieve di Cadore Giuseppe Casagrande che ha fatto gli onori di casa con un breve ma incisivo discorso , presenti molti degli artisti e un folto pubblico. Il Forte Monte Ricco, luogo prescelto per questa edizione, situato ad un’altitudine di 953 metri sul livello del mare, un tempo castello premoderno, ha subito diverse trasformazioni sino a fortezza militare alla fine del XIX secolo. Dopo il suo uso bellico fu abbandonato per diverso tempo e oggi le sale dell’imponente struttura sono usate con scopo espositivo / museale. Entrando sembra di varcare la soglia di un mondo onirico, le sale gremite con cura di opere di arte figurativa (dipinti, sculture, fotografie e installazioni),
Ma il fulcro dell’inaugurazione sono state le tre performance che accompagnano gli avventori. Si è iniziato con il recital del soprano Dominika Zamara e del chitarrista classico Alessandro Lamberti dedicato alle musiche di Mauro Giuliani, a seguire Fabio di Ojuara (Brasile) il quale in una nicchia, dove evidentemente c’era una finestra oramai murata, ha eseguito un lancio di uova riempite di vernice blu e gialla, i colori della bandiera Ucraina e con gli stessi a scritto con la sua mano PAZ (pace in portoghese) e l’ultima performance di Veronica Fernandes Schell (Brasile / Austria) e Pierre do Vale ( Brasile), che si sono esibiti in una danza, dedicato al tempo, scandita dallo scorrere della sabbia di una clessidra.
E con un ultimo intervento del Direttore Artistico Paivi Tirkonen si chiude la prima giornata, ricordiamo che la Biennale rimarrà apre fino al 17 luglio data del Finnissage. Orari di apertura tutti e giorni dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00
Elenco Artisti
ITALIA: Carla Benvenuto, Paolo Brugiolo, Cristina Ricci Curbastro, Ferruccio Gard, Angelo Muriotto, Renata Olivotti, Franco Oliveri (fotografo ufficiale), Paolo Lorenzo Parisi, Luisa Perinelli, Mario Testa, Toni Venzo, Silvia Zambon, Stefano Gerardi.
AUSTRALIA: Colin G. Reaney, Karee S. Dahl, Virginia Ryan.
AUSTRIA: Reinhard Schell.
BRASILE: Marcos Andruchak, Fabio di Ojuara, Daniel Torres.
FINLANDIA: Kaisu Koivisto.
FRANCIA: Andrée Weschler.
GERMANIA: Stefan Soravia.
GRECIA: Maria Foskolaki
ISRAELE: Belle Shafir
PALESTINA: Raeda Sa’adeh
POLONIA: Dominika Zamara (Fotografia di Stefano Gerardi), Josef Krzysztof Oraczewski.
TURCHIA: Yesim Agaoglu.
SINGAPORE: Ben Puah, Cristene Chang Hoei, Yeo Chee Kiong.
EMIRATI ARABI UNITI / ITALIA: Sarah Laura Nesti Williard.
EMIRATI ARABI UNITI / USA: Stacey Kalkowski
USA: Jennifer White Kuri
ORIGINI VARIE: Min Chen.
Zostaw komentarz